Comune di Fontegreca

Originalmente chiamata Fossaceca venne popolata dagli Osci e poi dai Sanniti.

Originalmente chiamata Fossaceca venne popolata dagli Osci e poi dai Sanniti.
Storia e Tradizioni

Originalmente chiamata Fossaceca venne popolata dagli Osci e poi dai Sanniti.
La zona fu scelta in quanto punto più alto e meglio difeso, grazie alla posizione naturale, durante l’ultima fase del periodo longobardo e, in età normanna fu feudo di Guglielmo di Fossa Ceca.
Più tardi come molti comuni di origine feudale fu donata alla chiesa ed appartenne al Monastero di San Vincenzo al Volturno; in seguito la vedova del conte Ranulfo II di Alife donò Fossaceca ed altre terre a Montecassino.
Nel 1269, dopo varie peripezie tutte queste terre passarono, al feudatario Guglielmo Stendardo e Fossaceca, insieme a Capriati al Volturno, Ciorlano e Pratella fece parte della Baronia di Prata di cui seguì la storia.
Dopo l’unità d’Italia nel 1862, il Consiglio Municipale di Fossaceca cambiò il nome di Fossaceca in Fontegreca ricavando la prima parte del nuovo nome, Fonte, da una fonte di acqua freschissima e la seconda parte, greca, da antichi manoscritti privati e pubblici che citavano il Comune con il nome di Fossa Graeca.
Nel 1927, eliminata la provincia di Caserta, Fontegreca passò alla provincia di Campobasso, ritornando alla provincia di Caserta quando questa fu ripristinata dopo la seconda guerra mondiale. Durante la seconda guerra mondiale Fontegreca come molti paesi dell’alto-casertano visse giorni drammatici per le requisizioni, per i rastrellamenti e per la fuga fin sulle montagne di Gallo Matese a cui fu costretta la popolazione.
I tedeschi installarono il loro comando in Palazzo Parrillo. Il 28 ottobre 1943 gli americani occuparono Valle Agricola e iniziarono un cannoneggiamento che colpì anche Fontegreca nella quale entrarono nel paese l’1° novembre 1943.

Religione e folklore

  • 19 marzo Festa di S. Giuseppe, con serate musicali e fiera mercato
  • 13 giugno Festa di Sant’Antonio, con processioni e serate musicali folkloristiche
  • 3 agosto Festa del Patrono Santo Stefano, riti religiosi, musiche folkloristiche, gare di ballo, sfilata con premiazione di mezzi agricoli e rassegna dei prodotti agricoli locali
  • 8 settembre Festa della Natività di Maria Vergine con funzioni religiose, processioni e serate musicali folkloristiche

Attenzione Attenzione

Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.

Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.

Pagina aggiornata il 20/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri